
Identikit 2.
Alìta Rita Santanatoglia
Photo Artist
Self Portrait/Performer
"Le mie foto sono luoghi mentali ,che trasformano lo Spazio in Tempo"
​​
Biografia
Rita Santanatoglia, in arte Alìta, è nata nel 1979 nelle Marche. Dopo aver ottenuto una laurea presso
l’Accademia di belle Arti di Roma ha approfondito i suoi studi presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e
presso l’École des Beaux Arts di Rennes, in Francia.
Il suo percorso fotografico ha avuto inizio all’età di 23 anni. Da subito la figura umana ha attirato il suo interesse;
successivamente l’attenzione si è rivolta all’autoritratto che ancora oggi è il mezzo più congeniale alla sua
ricerca.
Gli anni di studio in Francia sono stati importanti anche per la conoscenza della camera oscura, non solo dal
punto di vista tecnico ma anche come gesto fotografico, parte del suo mettersi in gioco con la fotografia.
Tra il 201 1 e il 2014 ha lavorato nell’ambito fotografico in Francia e in Inghilterra. Attualmente vive in Italia dove
insegna.
Negli anni il suo lavoro ha ottenuto interesse da parte di curatori e gallerie. Le sue opere sono
conservate in collezioni private e presso istituzioni ed archivi italiani e sono state pubblicate in
occasione di alcune mostre collettive tra cui ricordiamo:
“Artiste allo specchio” a cura di Giorgio Bonomi; 2017, Musinf, Senigallia (AN).
“Il mostro #14” a cura di Luciano Corvaglia; 2019, T evere Art Gallery , Roma.
“L ’effimero e l’eterno” a cura di Giancarla Lorenzini; 2020, Senigallia (AN).
“Dove il mare incontra la terra. Fotografi marchigiani raccontano la costa” a cura di Simona
Guerra; 2021, Spazio Piktart, Senigallia (AN).
“Il corpo solitario. L ’autoscatto nella fotografia contemporanea” a cura di Giorgio Bonomi; 2017
e 2021, volumi II , III, IV Rubettino ed.
“Alìta,Microstorie”, catalogo a cura di Simona Guerra, ed.Piktart, 2022, Senigallia.
Premi e riconoscimenti
“Monovision Photography Awards, categoria Fine Art” seconda classificata, 2020 con “19 Luglio 1943, viaggio in
una storia”;
“Lensculture Art Photography Awards” profilo nella galleria on line, 2021 con “Le Rose”;
“IP A Photo Awards, categoria Film Fine Art ” menzione d’onore, 2021 con “1943, viaggio in una storia”